-
Luglio 2025 – Conclusione
Cosa dire a conclusione di un viaggio di questo genere… beh, è stata una bella impresa. Bella perché alla fine ne è valsa totalmente la pena: tanti bellissimi posti, straordinarie emozioni, brave persone conosciute magari anche solo di sfioro, e molte strade e foto indimenticabili. Impresa perché comunque è stata una faticaccia, non tanto e […]
-
Giorno 9: Metz – Heiterwang
·
Poco da raccontare oggi, pura tappa di rientro. Giusto il tempo (era doveroso, trovandosi “da quelle parti”) di fare un salto a Strasburgo. Lo scopo? Ovviamente controllare che il negozio del Maitre Boulanger dove avevo mangiato, 3 anni prima, il miglior croissant della mia vita, sia ancora lì in attività. Lo è e fa anche…
-
Giorno 8: Mechelen – Metz (Chimay)
·
Se ieri ero stato sfortunato con il giorno di chiusura, oggi mi va invece di lusso in quanto è proprio uno dei giorni in cui la Het Anker organizza una visita guidata al birrificio, che mi fa da albergo. Colgo al volo l’occasione, e dopo una visita lampo alla folle cattedrale di Mechelen, posso vedere…
-
Giorno 7: Anversa – Mechelen (Achel)
·
Confidando che, come al solito in questi giorni, il cielo grigio del primo mattino si apra più avanti nella mattinata, mi fiondo verso il confine olandese, in direzione Achel, un’abbazia talmente sul confine che, avendo un entrata in Belgio e una in Olanda, in passato si è mantenuta con il solo transito delle merci… una…
-
Giorno 6: Anversa (Westmalle)
·
Il programma del mattino prevede di incontrarsi con 3 amici (Piccia, Grego e la Morghi), pure loro in viaggio “spirituale” in Belgio 😛 e visitare insieme il birrificio De Konink… confesso che manca poco che non mandi all’aria tutto litigando con la regolazione della sveglia, ma ce la facciamo lo stesso, e alla fine la…
-
Giorno 5: Bruxelles – Anversa (Westvleteren)
·
Da Bruxelles a Anversa la strada sarebbe pure poca, se uno non la facesse passando da Westvleteren, nelle fiandre occidentali. 🙂 E d’altro canto è una tappa irrinunciabile, in quanto lì si produce l’unica delle birre trappiste belghe che si può degustare solo sul posto, vista la produzione bassissima. Quindi, anche se su Bruxelles si…
-
Giorno 4: Chassepierre – Bruxelles (Rochefort)
·
Al mattino, il tempo è, se possibile, perfino più grigio del giorno prima, tanto che inizio una nuova sessione fotografica “lapidi e cimiteri”… ma ovviamente mi stufo subito e punto il Transalp verso la seconda abbazia trappista del giro: Rochefort. La strada attraversa le Ardenne serpeggiando tra boschi e vecchi borghi, e sarebbe veramente gradevole,…
-
Giorno 3: Biersdorf am See – Chassepierre (Orval)
·
Al risveglio il tempo è talmente grigio che non mette alcuna voglia di visitare i dintorni di Biersdorf. Inoltre, vorrei sistemare il guasto al tachimetro… fortunatamente i gentilissimi ragazzi dell’albergo mi trovano un grosso meccanico e concessionario Suzuki a pochi km. Sfortunatamente il guasto si rivela irreparabile senza un apposito ricambio Honda, quindi se ne…
-
Giorno 2: Augsburg – Biersdorf am See
·
Sveglia di buon mattino, e parto subito in direzione nord. L’idea è quella di approfittare della giornata soleggiata per visitare la cittadina di Dinkelsbuhl, come raccomandato da Marco e Chiara, prima di puntare verso il Belgio. Devo dire che il consiglio era ottimo, non solo per Dinkelsbuhl in se, che pure è un tipico borgo…
-
Giorno 1: Udine – Augsburg
·
Il tempo di infilare nelle valigie le ultime cose che mancano (e toglierne altrettanto, visto che lo spazio è quel che è 😉 ) e si parte. La prima tappa è poco più che un puro trasferimento da un posto all’altro, ma si cerca comunque di renderlo meno noioso evitando le autostrade. Scelgo ovviamente la…
-
Si riparte
·
Dopo la bellezza di 3 anni dall’ultimo aggiornamento (una vita 🙂 ) siamo nuovamente sulla linea di partenza. Non che in questi anni si sia stati fermi, anzi, tra Baviera, Austria, Svizzera e Slovenia non sono mancati i km macinati. Ma tra i percorsi un po’ più brevi, e lo scarso estro del narratore, il…