Giorno 11: Ballstad – Bodø (Lofoten)

Al mattino saluto la compagnia e mi avvio per un giro delle Lofoten, questa volta in tranquillità, non avendo tempi o scadenze fino alla partenza del traghetto per Bodø alle 18.

Purtroppo il tempo non è perfetto come il giorno prima, è coperto e qua e là sale la nebbia dal mare, però non piove, e quindi posso scorrazzare liberamente su e giù per le isole, vedendo come cambiano i panorami con la luce su strade già fatte e facendone di nuove, tra cui anche qualche divertentissimo tratto di “one-track road”.

Nonostante la luce che va e viene scatto un’infinità di foto, visito un paio di villaggi di pescatori e la cattedrale di legno, infine mi fermo a Svolvær (la “capitale” delle Lofoten), mi godo la zona del porto e mi fermo a gustarmi un sushi… sì sì, lo so, ma il punto è che mi sarei anche stufato di cercare di mangiare qualcosa di tipico in una nazione che sembra vivere di soli hamburger e hot-dog, eppoi quantomeno il pesce non potrei trovarlo più fresco in alcun posto del mondo.

Esce pure qualche raggio di sole e mi rilasso sui moli… tanto che mi dimentico che l’imbarco del traghetto è a Moskenes, sull’ultimissima isola, a oltre 120km di stradina serpeggiante da Svolvær! Non resta che saltare in moto e filare, cercando di sparare le ultimissime foto nei pochi minuti di margine… arrivo comunque per tempo all’imbarco, e nel frattempo è uscito il sole, cosicchè all’allontanarsi del traghetto posso ammirare per l’ultima volta le spettacolari montagne, le scogliere e i villaggi dei pescatori.

A Bodø arrivo che ormai sono passate le 22, filo dritto in albergo e a nanna… la rotta da seguire domani la decidiamo… domani.

Km: 208

Manca appena un po’ di luce, peccato!
Paese di marinai, chiesa di marinai
Il centro di Svolvær
L’ultimo scorcio delle Lofoten

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *