• Luglio 2025 – Conclusione

    Cosa dire a conclusione di un viaggio di questo genere… beh, è stata una bella impresa. Bella perché alla fine ne è valsa totalmente la pena: tanti bellissimi posti, straordinarie emozioni, brave persone conosciute magari anche solo di sfioro, e molte strade e foto indimenticabili. Impresa perché comunque è stata una faticaccia, non tanto e […]

    Leggi articolo

    Luglio 2025 – Conclusione
  • Giorno 17: Karlsruhe – Udine (fine)

    I chilometri da fare sono ancora tanti, e l’hotel è nel mezzo della periferia industriale di Karlsuhe (praticamente  nel parcheggio della Siemens) perciò scorci suggestivi nisba. Quindi sveglia presto, colazione robusta (tanto ci ho preso gusto 🙂 ) e una decisa sparata di autostrada per tutta la mattina, fermandosi giusto il tempo di far benzina.…

  • Giorno 16: Zeebrugge – Karlsruhe (Zundert)

    Per motivi non precisati, la nave è salpata in ritardo ieri sera e stamattina ovviamente è arrivata in ritardo di un’ora, mandando all’aria tutta la procedura di sbarco, che dura un’eternità. Se quindi mi fosse rimasta una tentazione di provare un unico “tappone” verso casa, la metto subito via, non ci starei coi tempi arrivando…

  • Intermezzo: cucina inglese

    Scena 1: ristorante un po’ in tiro, a bordo della nave che riporta sul continente. La cameriera 1 elenca una serie di piatti da mettere i brividi (crocchette di barbabietola e pesce affumicato, zuppa di broccoli e cheddar cheese…), quando finalmente: “… and then we have the T-bone of Black Angus”. Aha! Fatta! Impeccabile, cameriera…

  • Giorno 15: Cairndow – Hull

    Ultimo giorno in Scozia e ultima colazione scozzese tipica. Provate quelle con l’haggis e il black pudding, mi resta solo quella con il pesce affumicato, che non è salmone, ma kipper, pescato in fronte all’albergo. A me pare aringa, e tutto sommato l’idea di far colazione con l’aringa mi è familiare. Ben rimpolpato, si parte.…

  • Giorno 14: Oban – Cairndow (Islay)

    Questa tappa sull’isola “tempio” dei cultori di whisky scozzese è stata in bilico fino all’ultimo, per la difficoltà di “incastrare” giorno, orari dei traghetti e percorso stradale. A posteriori, sarebbe stato davvero un peccato! Eppure l’avvio non è stato dei migliori: sveglia presto per poter arrivare in tempo al terminal del traghetto a Kennacraig (“solo”…

  • Giorno 13: Oban (Mull, Iona, Staffa… quasi)

    Oggi tour organizzato, quindi non mi devo preoccupare di nulla se non di arrivare in orario all’imbarco, che posso raggiungere a piedi dell’albergo. Il traghetto in breve porta sull’isola di Mull, che visitiamo in pullman. Il mezzo non è la mia passione, ma la cosa risulta comunque decisamente spassosa, complici le spettacolari vedute dell’isola e…

  • Giorno 12: Fort William – Oban

    Sveglia. Cielo plumbeo, pioggia e raffiche di vento. Eppure l’idea sembrava buona… dal momento che mi resta un giorno prima del tour delle 3 isole (prenotato) che parte da Oban, usare la trasferta da Fort William a Oban “allungando” per due celebri siti paesaggistici: Glencoe e il parco del complesso dei Trossachs. Sembrava, appunto, una…

  • Giorno 11: Portree – Fort William

    Sorprendentemente, e contro tutte le previsioni, al mattino c’è finalmente il sole. O meglio… il sole esce a sprazzi tra una nuvola e l’altra che corrono velocissime nel cielo e ogni tanto mollano qualche scroscio: il più classico tempo scozzese, che dura per tutta la giornata. Ancora qualche foto alla baia di Portree e posso…

  • Giorno 10: Loch Duich – Portree (Skye)

    Sveglia e altra “full scottish breakfast” per cominciare bene… la giornata, sorprendentemente, pare asciutta, anche se il cielo plumbeo non promette niente di buono. Saluto la gentilissima signora del B&B e mi avvio verso l’isola di Skye, meta di oggi. Ma prima, almeno dall’esterno, approfitto della luce decente per qualche scatto al castello Eilean Donan…

  • Giorno 9: Braemar – Loch Duich

    Il tempo al mattino pare piuttosto cupo… mi tiro su comunque con un’altra “full scottish breakfast” (ci sto prendendo gusto 😉 ) e parto all’esplorazione dei dintorni. La meta più celebre sarebbe il castello di Balmoral, residenza estiva della Regina, solo che, appunto, essendo estate, è regalmente abitato, quindi non si può visitare. Saluto la…